~~~ AstroUtilities  -  Help in Linea ~~~ Dim. sul Negativo 1/2

Questa è infine l' ultima parte del programma e fra l' altro anche la più semplice. Più complessa è invece l' interpretazione del risultato fornito. Interpretare il risultato fornito significa chiedersi quali sono le dimensioni minime sul negativo affinché in positivo si abbia un immagine ben definita ovvero vedere quale è la focale minima affinché si possa registrare qualche dettaglio sull' immagine. Ebbene la risposta ad una domanda di questo tipo varia al variare dell' oggetto astronomico. Vediamo qualche esempio.
- Il Sole e la Luna hanno delle dimensioni medie di poco più 1860
". Questo implica che sono sufficienti già 800 mm di focale per avere 7-8 mm sul negativo. Queste dimensioni sono buone per avere una visione dell' intero disco dell' oggetto e nello stesso tempo permettono anche di apprezzare qualche dettaglio. Tuttavia se si vuole riprendere qualche particolare in "primo piano" (ad es. crateri lunari) bisogna utilizzare focali più lunghe per arrivare a 3-5 m, se non addirittura a 8-10 m o più.
- Per i pianeti le cose sono diverse. Basti pensare che le dimensioni vanno da 0.2"-0.3" di Plutone per passare dai 2-3 sec. d' arco di Urano e Nettuno, 18" di Marte fino ad arrivare ai 40" per Giove. Premettiamo quindi che è piuttosto difficoltoso se non impossibile risolvere qualche dettaglio su Urano, Nettuno e Plutone con telescopi amatoriali. Tanto vale fotografare Plutone come se fosse