~~~ AstroUtilities - Help in Linea ~~~ Esposimetro 1/2
Passiamo ora a quella che per molti probabilmente è la parte più interessante del programma. Usare l' esposimetro è una cosa molto semplice. Tutto ciò che bisogna fare è inserire il diaframma dello strumento e la sensibilità della pellicola impiegati e quindi scegliere l' oggetto da riprendere dal database interno. A questo punto cliccando su <Calcola> il computer farà il resto. Ovviamente il risultato fornito non deve essere inteso come un valore a cui riferirsi in senso assoluto, bensì come un valore indicativo, semplicemente perchè il programma non dà ragione a una numerosità di parametri di cui difficilmente si può tener conto, quali: rifrazione atmosferica che a sua volta dipende dell' altezza dell' astro sull' orizzonte, turbolenza atmosferica, condizioni microclimatiche e in generale possiamo dire il seeing, nonchè parametri intrinseci all' apperecchiatura usata (il difetto di reciprocità di cui le varie emulsioni chimiche soffrono e l' efficienza di trasmissione del sistema ottico ad esempio). Premesso ciò vediamo più in dettaglio l' utilizzo. Supponiamo di voler riprendere Marte usando una pellicola da 400 ISO e un telescopio da 30 cm con una focale equivalente di 3600 cm. Si avrà f/120. Inserendo i dati si ricava un tempo di esposizione pari a 0.6 s. Impostiamo quindi sulla macchina fotografica una posa centrata su 1/2 s e poi eseguiremo altri due scatti, di cui uno sarà più grande (1) e l' altro più piccolo (1/4) di uno stop rispetto ad 1/2. E' bene