Usare l' esposimetro
Integrare lo script nel proprio codice HTML
Associazione Astrofili Catanzarese "Le Leonidi"
Home Page: http://www.leonidi.com/
E-mail: leleonidi@worldonline.it
QUESTO JAVASCRIPT, SVILUPPATO DAI SOCI DELL' ASSOCIAZIONE, CALCOLA IL TEMPO DI ESPOSIZIONE PER LE NOSTRE ASTROFOTOGRAFIE. VIENE DISTRIBUITO COME FREEWARE. PERTANTO SI PUO' INTEGRARE NEL PROPRIO CODICE HTML, PURCHE' NON VENGA USATO PER SCOPI DI LUCRO E PURCHE' VENGA MANTENUTO IL LINK VERSO LA NOSTRA HOME PAGE.
Usare il nostro JavaScript è una cosa molto semplice. Tutto ciò che bisogna fare è inserire il diaframma dello strumento e la sensibilità della pellicola impiegati e quindi scegliere l' oggetto da riprendere dal database interno. A questo punto cliccando su <Calcola> il computer farà il resto. Ovviamente il risultato fornito non deve essere inteso come un valore a cui riferirsi in senso assoluto, bensì come un valore indicativo, semplicemente perchè il programma non dà ragione a una numerosità di parametri di cui difficilmente si può tener conto, quali: rifrazione atmosferica che a sua volta dipende dell' altezza dell' astro sull' orizzonte, turbolenza atmosferica, condizioni microclimatiche e in generale possiamo dire il seeing, nonchè parametri intrinseci all' apperecchiatura usata (il difetto di reciprocità di cui le varie emulsioni chimiche soffrono e l' efficienza di trasmissione del sistema ottico ad esempio). Premesso ciò vediamo più in dettaglio l' utilizzo. Supponiamo di voler riprendere Marte usando una pellicola da 400 ISO e un telescopio da 30 cm con una focale equivalente di 3600 cm. Si avrà f/120. Inserendo i dati si ricava un tempo di esposizione pari a 0.6 s. Impostiamo quindi sulla macchina fotografica una posa centrata su 1/2 s e poi eseguiremo altri due scatti, di cui uno sarà più grande (1) e l' altro più piccolo (1/4) di uno stop rispetto ad 1/2. E' bene estendere tutto ciò a qualsiasi soggetto planetario. Ammettiamo ora di voler fotografare la famosa nebulosa di Orione (M 42) con il solito telescopio da 12". Ovviamente questa volta scatteremo a fuoco diretto e quindi si avrà f/10. Utilizzando una pellicola da 1600 ISO e scegliendo 'Nebulose brillanti' si ricaverà un tempo di esposizione di 14 min. Scatteremo questa volta una posa un pò più lunga del valore fornito per cercare di contrastare l' eventuale evidenza del difetto di reciprocità. E' buona regola estendere quello che abbiamo detto per M 42 a qualsiasi oggetto del profondo cielo.
Integrare
lo script nel proprio codice HTML
L' Esposimetro è stato realizzato in JavaScript 1.2 ed è quindi compatibile con la maggioranza dei browser presenti attuamente, a partire da MS-Internet Explorer e Netscape Navigator nelle loro rispettive versioni 4.0. Per implementare lo script non bisogna far altro che cliccare su Download ed aprire con un editor di testo il file Esposimetro.htm. Infine è necessario copiare ed incollare, nel punto del proprio codice HTML in cui si desidera visualizzare lo script, tutto ciò che è riportato fra i tag <script> ...</script>, nonchè tutto quello che segue.